1 Agosto - Alfonso Maria de' Liguori

Sant’Alfonso è l’autore della celebre pastorale natalizia: Tu scendi dalle stelle, il canto natalizio più popolare.
Nasce a Mari nella in provincia di Napoli il 27 settembre 1696 da nobile famiglia. Suo padre è ufficiale superiore della marina napoletana al tempo degli Asburgo, e sua madre una marchesa.
 
Alfonso è un ragazzo prodigio. Studia legge e a diciannove anni è avvocato in tribunale. Vince cause di rilievo e a 27 anni gliene capita una importantissima contro il Granduca di Toscana. Incappato, senza volerlo, in un errore giudiziario, abbandona la professione e sceglie di diventare sacerdote.

Fonda le “cappelle serotine” nelle quali radunava i “lazzaroni”, ossia gli sbandati di strada. Predica le missioni popolari nei paesi della periferia napoletana e tra i contadini del Regno di Napoli. Per questo importante apostolato fonda una nuova congregazione di missionari, i Redentoristi.

Nel 1756, a sessant’anni, Alfonso è eletto vescovo di Sant’Agata dei Goti in provincia di Benevento. Pastore radicalmente povero esercita, per circa vent’anni, la sua attività di vescovo con dolcezza, umiltà e zelo.

Uomo di eccezionale cultura unita a semplicità comunicativa, Alfonso scrive libri di teologia morale e, in questa disciplina, è considerato un maestro
eccellente. Le sue 120 opere hanno superato le ventimila edizioni e sono state tradotte in oltre settanta lingue. 
Tra gli scritti più letti e meditati vi è la “Pratica d’amar Gesù Cristo”, “Le glorie di Maria “, “Apparecchio alla morte” e le “Massime eterne”. 

Sant’Alfonso Maria de’ Liguori muore a 91 anni in una delle case della Congregazione da lui fondata, a Nocera dei Pagani, il 1° agosto 1787.

Santo e Dottore della Chiesa, Alfonso fu prescelto da Papa Pacelli come patrono dei teologi, filosofi, confessori e moralisti. Protettore della città di Napoli e di Agrigento è invocato per guarire i reumatismi.

Pensiero del giorno

Da’ a ogni giornata la possibilità di essere la più bella della tua vita (Mark Twain)